Escursioni Consigliate
Gite in battello
-
Argegno
Situato all’inizio della bellissima Val d’Intelvi, vanta un nucleo medioevale arricchito da un antico ponte facente parte dell’originario tracciato della strada Regina.
-
Bellagio
Bellagio, nota in tutto il mondo come la “Perla del lago di Como”, sorge proprio sull’estremità del promontorio che fa da spartiacque tra il ramo di Como e il ramo di Lecco.
-
Bellano
Bellano si trova sulla sponda orientale del lago, sullo sbocco del torrente Pioverna, che scende dalla Valsassina. In piazza S. Giorgio si trova la tarda romanica parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso.
-
Como
La splendida gita da Menaggio a Como, che dura ca. due ore, vi permette di ammirare le bellissime ville e paesi che si affacciano su questo ramo del lago e che dalla strada sono poco visibili.
-
Dongo
Si trova sulla piana formata del torrente Albano alle porte della Val Albano. In fondo alla valle si trova l’importante valico di S. Jorio.
-
Gravedona
Gravedona è un centro ricco di storia e di arte. Nel IV e V secolo fu il perno della diffusione del Cristianesimo in Alto Lago e insieme a Dongo e Sorico costituì il feudo delle Tre Pievi.
-
Isola Comacina
A poca distanza dalla sponda, di fronte ai paesi di Ossuccio e di Sala Comacina, è Isola Comacina.
-
Lecco
La città si colloca all’estremità inferiore del ramo orientale lariano e si estende lungo un tratto del fiume Adda.
-
Lenno
Affacciata sullo splendido Golfo di Venere, Lenno è custode di numerosi edifici religiosi, considerati veri e propri gioielli artistici. Ne sono esempio la suggestiva cripta della parrocchiale di Santo Stefano.
-
Piona
L’Abbazia di Piona è ubicata in una splendida posizione sulla sponda orientale del Lario all’estremità della piccola penisola di Olgiasca.
-
Tremezzo
Il paese si estende dalle rive del lago all’entroterra collinare, ai piedi del Monte Crocione. È caratterizzata infatti da due anime, una rivierasca e l’altra collinare, entrambe di grande bellezza e suggestione.
-
Varenna
Una traversata in battello da Menaggio a Varenna, offre uno dei panorama più spettacolari di tutto il Lario, poiché si percorre l’area d’incontro dei tre rami che compongono il Lago di Como.
Itinerari in mountain-bike e in bici
-
Da Menaggio a Porlezza
Si tratta di un itinerario molto vario che si estende in parte nel Parco Val Sanagra e in parte nella Riserva Naturale Lago di Piano sulla pista ciclo-pedonale che segue il tracciato della vecchia ferrovia.
Trekking a piedi
-
L'Antica Strada Regina
L’Antica strada Regina che si snodava sulla sponda occidentale del lago, collegava Como ai passi alpini. Il tracciato di questa strada regia romana costeggiava la riva.
-
La Crocetta
La Crocetta (500 m) è un punto panoramico sopra Menaggio da dove si gode una stupenda vista del Centro Lago. La si raggiunge percorrendo una sterrata attraverso il bosco.
-
San Domenico
La cappelletta di San Domenico (800m) si trova nel comune di Plesio a picco sul lago e da lì si gode una bellissima vista sul lago e le montagne circostanti.
-
Lago di Piano
Il Lago di Piano situato nella Val Menaggio, è una riserva naturale; un ambiente interessante per osservazioni naturalistiche.
-
Il Rogolone
Su un pianoro nel comune di Grandola ed Uniti 479 m si trova "Il Rogolone" una grossa quercia plurisecolare che misura m. 25 in altezza e 8 m di circonferenza ed è riconosciuto come monumento naturale.
-
Parco Val Sanagra
Si tratta di uno dei percorsi che si svolgono nel Parco Val Sanagra. L’itinerario permette di apprezzare la Valle Sanagra in tutte le sue sfaccettature.
Le Ville
-
Villa Mylius Vigoni
Nel 1829 Mylius acquista sulle alture di Menaggio una villa che amplia e abbellisce nel corso degli anni per ospitare le sue ricche collezioni di dipinti, statue e preziosi arredi.
-
Villa Carlotta
Villa Carlotta a Tremezzo, venne commissionata alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici in una conca naturale tra lago e montagne.
-
Villa Balbianello
La villa è situata a Lenno sulla punta della penisola Lavedo tutta ricoperta di boschi, protesa nel centro del Lago di Como.